![]() |
Natural Bios è il mio mondo fatto di passione, cibo, scienza e molto altro ancora.

Attraverso la divulgazione, conferenze, corsi di cucina e libri desidero aiutare le persone a concretizzare una sana alimentazione senza rinunciare al piacere e gusto di mangiare.
Il potere del cibo
Credo moltissimo nel potere del cibo ma allo stesso tempo ritengo che non bisogna essere rigidi ed assoluti in nulla nella vita, ma soprattutto in questo campo sia perché gli studi scientifici giorno dopo giorno ci mettono a disposizione nuove conoscenze nel campo della nutrizione, sia perché sono convinta che tutto ciò che è rigido ed estremo nella vita non sia un bene per noi
Le basi scientifiche
Non esiste un'alimentazione ideale uguale per tutti perché ciascuno di noi è unico, con un proprio corpo, necessità, problematiche, desideri e stili di vita differenti. Tuttavia, considerati i numerosi studi e ricerche che testimoniano come l'alimentazione sia fondamentale nel prevenire e curare molte malattie oggi diffuse, è importante avere una solida base alimentare che poi ciascuno potrà perfezionare con l'aiuto di un nutrizionista.
La nuova piramide alimentare mediterranea
Nonostante la dieta mediterranea rappresenti da tempo un regime alimentare completo, è stata spesso sottoposta a revisioni in funzione di un nuovo modello che tenga conto delle mutate abitudini alimentari e delle più recenti scoperte nel campo dell’alimentazione.

Inoltre l'Harvard school of Public Health ha ideato "Il piatto della salute" che rappresenta graficamente come dovrebbe essere composto il piatto ad ogni pasto:

Di seguito un elenco di fonti serie ed accreditate facilmente reperibili per approfondire diverse tematiche nel campo della nutrizione:

Attraverso la divulgazione, conferenze, corsi di cucina e libri desidero aiutare le persone a concretizzare una sana alimentazione senza rinunciare al piacere e gusto di mangiare.
...continua>>
Spesso si pensa che mangiare sano significhi dietetico o viceversa, che chi deve seguire un piano nutrizionale debba rinunciare al piacere di cucinare e degustare. Invece si possono realizzare moltissime ricette sane e gustose allo stesso tempo, anche per chi ha allergie ed intolleranze e deve escludere alcuni alimenti.

Ho vissuto sulla mia pelle quanto l'alimentazione possa essere determinante nel benessere di una persona perciò credo molto nell'importanza di diffondere informazioni fondate su riscontri scientifici ma allo stesso tempo che tengano presente le vere necessità dell'individuo, i suoi lati emotivi, le sue sensazioni, il piacere di mangiare. Infatti nutrire in modo corretto il proprio corpo è fondamentale, ma il cibo è molto di più... ecco perché, non credo sia corretto ridurre tutta l'alimentazione al solo aspetto "biochimico", altrimenti potremmo nutrirci di pillole di integratori e non si spiegherebbe perché le diete pur essendo ipocaloriche non sempre funzionano.
Il termine naturale per me significa di qualità, integro, non troppo lavorato, raffinato, addizionato, trasformato. Certe volte, per fare una buona spesa, bisogna andare oltre gli slogan o la chimica e l'aspetto nutrizionale e usare il buon senso! Prodotti con liste degli ingredienti lunghissime con coloranti, addensanti, esaltatori di gusto, lasciamoli nei supermercati!


Ho vissuto sulla mia pelle quanto l'alimentazione possa essere determinante nel benessere di una persona perciò credo molto nell'importanza di diffondere informazioni fondate su riscontri scientifici ma allo stesso tempo che tengano presente le vere necessità dell'individuo, i suoi lati emotivi, le sue sensazioni, il piacere di mangiare. Infatti nutrire in modo corretto il proprio corpo è fondamentale, ma il cibo è molto di più... ecco perché, non credo sia corretto ridurre tutta l'alimentazione al solo aspetto "biochimico", altrimenti potremmo nutrirci di pillole di integratori e non si spiegherebbe perché le diete pur essendo ipocaloriche non sempre funzionano.
Il termine naturale per me significa di qualità, integro, non troppo lavorato, raffinato, addizionato, trasformato. Certe volte, per fare una buona spesa, bisogna andare oltre gli slogan o la chimica e l'aspetto nutrizionale e usare il buon senso! Prodotti con liste degli ingredienti lunghissime con coloranti, addensanti, esaltatori di gusto, lasciamoli nei supermercati!

Credo moltissimo nel potere del cibo ma allo stesso tempo ritengo che non bisogna essere rigidi ed assoluti in nulla nella vita, ma soprattutto in questo campo sia perché gli studi scientifici giorno dopo giorno ci mettono a disposizione nuove conoscenze nel campo della nutrizione, sia perché sono convinta che tutto ciò che è rigido ed estremo nella vita non sia un bene per noi
...continua>>
Non amo per questo definirmi in nessun modo (flexitariana, vegetariana, macrobiotica, crudista...) perché ritengo che il nostro corpo e il nostro spirito siano sempre in evoluzione e nulla è adatto e giusto per tutti e per sempre.
Questo non vuol dire che bisogna mangiare la prima cosa che capita o che si desidera, anzi significa che dovremmo ricercare ciò che è naturale per noi in questo determinato momento.
Alimentazione naturale non vuol dire però cibarsi di tutto ciò che deriva dalla natura, quasi tutto infatti deriva dalla natura e non tutto quello che troviamo in natura ci fà bene. Significa invece scegliere ciò di cui abbiamo bisogno e che ci nutra veramente mettendo il corpo nelle condizioni di rimanere in equilibrio e di svolgere la sua azione guaritrice, protettiva nei confronti delle malattie.
Il primo passo da compiere per iniziare un'alimentazione sana è innanzitutto fare una scelta consapevole di cosa non mangiare, saper dire "no" a molti prodotti dannosi che ci vengono proposti quotidianamente. Successivamente impareremo a nutrirci con alimenti semplici, non raffinati, integri preparati con cura per esaltarne le loro caratteristiche piuttosto che coprirne i sapori con aromi e prodotti artificiali. Il bravo cuoco, con pochi ingredienti semplici, riesce a creare piatti sani ma gustosi e golosi perché non dimentichiamo che mangiare deve essere un piacere, non una punizione!

Escluso il cibo spazzatura (junk food), nessun cibo che si possa definire tale ha in sè connotazioni tali da poterlo categorizzare come "buono" o "cattivo" per la salute ma è lo stile alimentare in generale e la relazione con quello che siamo noi e i nostri bisogni in questo determinato momento, a fare la differenza!
Mi piacerebbe che questa moda della cucina a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni non si fermasse alla spettacolarizzazione di ciò che invece dovrebbe essere considerato con molta serietà... il mio augurio è che si torni a coltivare un rapporto consapevole e sereno con il cibo, mangiando con gusto e piacere cibo vero che nutra anima e corpo!

Questo non vuol dire che bisogna mangiare la prima cosa che capita o che si desidera, anzi significa che dovremmo ricercare ciò che è naturale per noi in questo determinato momento.
Alimentazione naturale non vuol dire però cibarsi di tutto ciò che deriva dalla natura, quasi tutto infatti deriva dalla natura e non tutto quello che troviamo in natura ci fà bene. Significa invece scegliere ciò di cui abbiamo bisogno e che ci nutra veramente mettendo il corpo nelle condizioni di rimanere in equilibrio e di svolgere la sua azione guaritrice, protettiva nei confronti delle malattie.
Il primo passo da compiere per iniziare un'alimentazione sana è innanzitutto fare una scelta consapevole di cosa non mangiare, saper dire "no" a molti prodotti dannosi che ci vengono proposti quotidianamente. Successivamente impareremo a nutrirci con alimenti semplici, non raffinati, integri preparati con cura per esaltarne le loro caratteristiche piuttosto che coprirne i sapori con aromi e prodotti artificiali. Il bravo cuoco, con pochi ingredienti semplici, riesce a creare piatti sani ma gustosi e golosi perché non dimentichiamo che mangiare deve essere un piacere, non una punizione!

Escluso il cibo spazzatura (junk food), nessun cibo che si possa definire tale ha in sè connotazioni tali da poterlo categorizzare come "buono" o "cattivo" per la salute ma è lo stile alimentare in generale e la relazione con quello che siamo noi e i nostri bisogni in questo determinato momento, a fare la differenza!
Mi piacerebbe che questa moda della cucina a cui stiamo assistendo in questi ultimi anni non si fermasse alla spettacolarizzazione di ciò che invece dovrebbe essere considerato con molta serietà... il mio augurio è che si torni a coltivare un rapporto consapevole e sereno con il cibo, mangiando con gusto e piacere cibo vero che nutra anima e corpo!

Non esiste un'alimentazione ideale uguale per tutti perché ciascuno di noi è unico, con un proprio corpo, necessità, problematiche, desideri e stili di vita differenti. Tuttavia, considerati i numerosi studi e ricerche che testimoniano come l'alimentazione sia fondamentale nel prevenire e curare molte malattie oggi diffuse, è importante avere una solida base alimentare che poi ciascuno potrà perfezionare con l'aiuto di un nutrizionista.
...continua>>
La nuova piramide alimentare mediterranea
Nonostante la dieta mediterranea rappresenti da tempo un regime alimentare completo, è stata spesso sottoposta a revisioni in funzione di un nuovo modello che tenga conto delle mutate abitudini alimentari e delle più recenti scoperte nel campo dell’alimentazione.

Inoltre l'Harvard school of Public Health ha ideato "Il piatto della salute" che rappresenta graficamente come dovrebbe essere composto il piatto ad ogni pasto:

Di seguito un elenco di fonti serie ed accreditate facilmente reperibili per approfondire diverse tematiche nel campo della nutrizione:
- Harward School of Public Health
- Regole base per una sana alimentazione secondo le Raccomandazioni del Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro
- Pubblicazioni e conferenze del progetto DIANA condotto presso l'Istituto Nazionale dei Tumori circa la prevenzione delle recidive del tumore al seno attraverso l'alimentazione
- Pubblicazioni degli studi clinici dell'Istituto Europeo Oncologico
- Pubblicazioni degli studi clinici dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
- Pubblicazioni degli studi clinici della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana
- Progetto E.A.T. (Educazione Alimentare per Tutti)